Ho conseguito la laurea in Logopedia presso l’Università di Bologna nel novembre 2014, con il massimo dei voti. Da allora, svolgo la mia attività come libero professionista sul territorio di Imola, in provincia di Bologna. Nel 2016 ho scelto di perfezionare il mio percorso di studi con un master di I livello presso l’Università LUMSA, a Roma, specializzandomi nel trattamento dei Disturbi Specifici di Linguaggio e Apprendimento. Durante gli anni di frequenza universitaria, ho effettuato dei tirocini presso le Unità Operative di NeuroPsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Faenza e di Lugo, il Montecatone Rehabilitation Institute, l’ospedale civile di Faenza, l’Ausl di Bologna.

Mi occupo di valutazione e trattamento logopedico dei seguenti disturbi dell’età evolutiva: ritardi e disturbi di linguaggio, specifici e secondari, DSA (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), difetti di pronuncia e articolazione, balbuzie e deglutizione disfunzionale. In collaborazione con nidi e scuole dell’infanzia, propongo e realizzo progetti di screening e potenziamento del linguaggio, attività di gruppo per sviluppare e potenziare i prerequisiti  necessari per una corretta acquisizione della letto-scrittura, incontri di formazione e approfondimento rivolti a insegnanti e genitori.

Svolgo trattamenti per adulti che presentano disfonie (alterazioni della qualità vocale) o che manifestano un problema di linguaggio a seguito di danni cerebrali, ictus, o altre patologie neurologiche. Effettuo consulenze per la gestione domiciliare della disfagia.

vedi tutti i servizi

Ultimi aggiornamenti

Uso prolungato del ciuccio: perché è bene evitarlo

2 Maggio 2020

Quando una coppia di genitori mi riferisce che il proprio bambino pronuncia male alcune parole, distorcendo dei suoni, una delle domande di rito che faccio è “Vostro figlio usa ancora il ciuccio?”. Quello che mi preme far capire è che NON è sbagliato l’uso del ciuccio in sé, anzi, ma che un utilizzo eccessivo o […]

leggi l'intero articolo »

Di che cosa si occupa un logopedista?

26 Settembre 2017

Fino a qualche anno fa di fronte a questa domanda capitava non di rado di imbattersi in facce stranite o dubbiose. Oggi, fortunatamente, sono sempre di più le persone che scelgono di rivolgersi a questa figura per risolvere un problema di linguaggio e trovare una risposta a quesiti del tipo “Perché il mio bambino ancora […]

leggi l'intero articolo »

Biografia

23 Agosto 2017

Ho scelto di dedicarmi alla logopedia per due motivi: sono sempre stata attratta dalle professioni sanitarie, che danno la possibilità di lavorare a contatto diretto con le persone all’interno della relazione terapeutica, e al tempo stesso, venendo dal liceo classico, dalla passione per la letteratura e per la potenza e la forza della parola. La […]

leggi l'intero articolo »