Qui troverai news e approfondimenti sulla mia attività, ma non solo. Condividerò con te le esperienze che mi hanno portato ad essere una professionista migliore.

Inoltre: le uscite degli ultimi strumenti disponibili per la valutazione e il trattamento logopedico, le novità dal mondo scientifico, ma anche aggiornamenti sugli eventi cui partecipo e le attività di prevenzione.

Uso prolungato del ciuccio: perché è bene evitarlo

2 Maggio 2020

Quando una coppia di genitori mi riferisce che il proprio bambino pronuncia male alcune parole, distorcendo dei suoni, una delle domande di rito che faccio è “Vostro figlio usa ancora il ciuccio?”. Quello che mi preme far capire è che NON è sbagliato l’uso del ciuccio in sé, anzi, ma che un utilizzo eccessivo o […]

leggi l'intero articolo »

Di che cosa si occupa un logopedista?

26 Settembre 2017

Fino a qualche anno fa di fronte a questa domanda capitava non di rado di imbattersi in facce stranite o dubbiose. Oggi, fortunatamente, sono sempre di più le persone che scelgono di rivolgersi a questa figura per risolvere un problema di linguaggio e trovare una risposta a quesiti del tipo “Perché il mio bambino ancora […]

leggi l'intero articolo »

Biografia

23 Agosto 2017

Ho scelto di dedicarmi alla logopedia per due motivi: sono sempre stata attratta dalle professioni sanitarie, che danno la possibilità di lavorare a contatto diretto con le persone all’interno della relazione terapeutica, e al tempo stesso, venendo dal liceo classico, dalla passione per la letteratura e per la potenza e la forza della parola. La […]

leggi l'intero articolo »

Come riconoscere un Disturbo del Linguaggio e come intervenire?

2 Agosto 2017

I disturbi del linguaggio sono oggi uno tra i motivi più frequenti delle  consultazioni cliniche in età evolutiva. A segnalare un problema sono quasi sempre i genitori o gli/le insegnanti della scuola materna, che percepiscono le difficoltà del bambino  nel comunicare i propri bisogni e nel farsi comprendere da coloro che non fanno parte della […]

leggi l'intero articolo »

Afasia in pazienti con lesione cerebrale: il metodo Affolter

1 Agosto 2017

Con questo breve articolo vorrei dedicare alcune parole alla descrizione di un metodo di trattamento per pazienti afasici che mi sta particolarmente a cuore, il metodo Affolter. È proprio con una tesi sperimentale su questo argomento, infatti, che ho conseguito la mia laurea in logopedia nel novembre 2014. Inoltre, ritengo che anche per altri logopedisti […]

leggi l'intero articolo »